Vino prodotto da una selezione di uve provenienti dalle migliori vigne di Sangiovese
poste a 300 m. sul livello del mare su terreni argilloso-tufacei e calcareo-marnosi. Le
vigne sono condotte con metodo biologico e la tecnica colturale permette produzioni
molto basse di 60 quintali per ettaro. La vendemmia è manuale e la fermentazione
alcolica avviene in piccoli tinelli di legno tronco conici con follatura manuale e lunghe
macerazioni. La fermentazione malolattica si svolge in botti di rovere da 40 ettolitri
dove l’affinamento prosegue per almeno 18 mesi e l’affinamento in bottiglia è di
almeno 12 mesi
-
Azienda:
ColleMassari
- Anno: 2013
- Regione:Toscana
- Vitigno:100% Sangiovese
- Abbinamento: Abbinamenti gastronomici con cacciagione e selvaggina, si sposa perfettamente alle preparazioni locali a base di cinghiale, a brasati e umidi di carne rossa, ottima con formaggi a pasta dura di media stagionatura.
come servire

- Temperatura di servizio 18-20°C
- Tipologia:Vino Rosso
- Classificazione:Montecucco Sangiovese Riserva DOC
- Anno:2013
- Regione:Toscana
- Vitigno:100% Sangiovese
- Terreno:terreni argilloso-tufacei e calcareo-marnosi. Le
vigne sono condotte con metodo biologico e la tecnica colturale permette produzioni
molto basse di 60 quintali per ettaro.
- Vendemmia:La vendemmia è manuale
- Fermentazione:La vendemmia è manuale e la fermentazione alcolica avviene in piccoli tinelli di legno tronco conici con follatura manuale e lunghe macerazioni. La fermentazione malolattica si svolge in botti di rovere da 40 ettolitri dove l’affinamento prosegue per almeno 18 mesi
- Affinamento:L’affinamento in bottiglia è di almeno 12 mesi.
- Grado alcolico:14%vol
- Colore:Rosso rubino intenso
- Profumo:L’impatto olfattivo è intenso, persistente, fine: si espande con aromi di marasca e
piccoli frutti rossi e prosegue con dolci sensazioni speziate, complesse ed eleganti
- Sapore: Il
gusto è persistente, in evoluzione, caratterizzato da un’acidità in perfetto equilibrio con
la componente alcolica. I tannini offrono un centro bocca consistente e pieno, di grande
carattere e personalità, il finale è persistente e sapido. Vino da grande invecchiamento
- Produzione annata:6.000 bottiglie
- Abbinamenti:Abbinamenti gastronomici con cacciagione e selvaggina, si sposa perfettamente alle preparazioni locali a base di cinghiale, a brasati e umidi di carne rossa, ottima con formaggi a pasta dura di media stagionatura.
- Temperatura di servizio:18-20°C