L'azienda agricola Capanna, proprietà della famiglia Cencioni dal 1957, è situata a nord di Montalcino nella zona di Montosoli. Considerata uno dei migliori ?crus? del Brunello viene ancora oggi condotta a livello esclusivamente familiare, con la consulenza dell?enologo Paolo Vagaggini. I Vigneti, circa 20 ettari, sono stati impiantati nelle zone migliori dell?azienda e coltivati con la passione e l?esperienza di generazioni di vignaioli. La vendemmia, effettuata solo manualmente, consente di scegliere i grappoli più adatti alla creazione di ogni singolo vino. Da questa selezione e da un invecchiamento in botti di rovere di Slavonia nascerà dopo 4 anni il Brunello di Montalcino. Anni che diventano 5 per il Brunello scelto per divenire Riserva. Per il lungo invecchiamento e per la cura e le attenzioni che gli vengono prestate nella produzione il Brunello di Montalcino è ormai considerato uno dei vini rossi più preziosi ed esclusivi da abbinare a piatti di cacciagione e selvaggina, arrosti di carni rosse e formaggi stagionati, ma è anche un grande vino da meditazione.
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
Un vino di buon livello e piacevole fattura
Un vino di buon livello e particolare finezza
Un vino di grande livello e spiccato pregio
Un vino eccellente
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
Un vino di buon livello e particolare finezza
Un vino di grande livello e spiccato pregio
Un vino eccellente che ha raggiunto la degustazione di finale
Eccellenza assoluta. Solo 305 su 18000.
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
Un vino di buon livello e particolare finezza
Un vino di grande livello e spiccato pregio
Un vino eccellente
Uno dei migliori vini in assoluto. Al top da almeno 3 anni.
La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.