La vera grande ricchezza di Mastrojanni è la varietà dei suoli. Ci piace dire che ogni vigna è, o potrebbe essere, un cru, tante sono le differenze tra le vigne. Dopo lo storico Schiena d’Asino, ora decidiamo di presentare il Loreto. Perché un altro Brunello Vigna? Perché crediamo nel Brunello e nella sensibilità del Sangiovese a coniugarsi in maniera diversa a seconda dei diversi terreni. La Vigna Loreto è un ettaro e mezzo di tufo scosceso ben ricco di ciottoli che l’Orcia ci ha lasciato in dono ritirandosi, sul quale crescono 8000 viti di 15 anni di età allevate a cordone speronato. La resa è quella nostra: un totale di 70 - 80 quintali di Sangiovese per 9.000 bottiglie che fanno di un’eleganza che definirei consapevole, la loro caratteristica principale. Il rosso è pieno rubino e prepara a un bouquet che straripa di rose, di viole, di iris, su lamponi, fragoline di bosco e prugne. Il tutto chiuso dalle note fresche e balsamiche di Castelnuovo dell’Abate, presenti ma meno evidenti del solito in questo Vigna. La bocca è profonda, austera, complessa: si sente netto l’influsso del tufo sul tannino che solo la morbidezza di un’annata come il 2007 mitiga. E ancora ritorna la freschezza della macchia mediterranea e del minerale nel finale di degustazione. Siamo orgogliosi delle nostra scelta: insieme alla forza e alla pienezza tipica dei nostri Brunello, abbiamo da oggi tangibile la dimostrazione che anche a Castelnuovo dell’Abate Sangiovese è finezza e eleganza.
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
Un vino di buon livello e piacevole fattura
Un vino di buon livello e particolare finezza
Un vino di grande livello e spiccato pregio
Un vino eccellente
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
Un vino di buon livello e particolare finezza
Un vino di grande livello e spiccato pregio
Un vino eccellente che ha raggiunto la degustazione di finale
Eccellenza assoluta. Solo 305 su 18000.
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
Un vino di buon livello e particolare finezza
Un vino di grande livello e spiccato pregio
Un vino eccellente
Uno dei migliori vini in assoluto. Al top da almeno 3 anni.
La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.