Sull’etichetta del BRUNELLO DI MONTALCINO è riprodotta una rara moneta d’argento denominata “PARPAGLIOLA” risalente all’anno 1556 proprietà di Roberto Bellini. Sul diritto è rappresentata la lupa senese che allatta i gemelli con la scritta ” R.P.SEN. IN MONTE. ILICINO “e sul rovescio la croce gigliata con la scritta “ HENRICO II AUSPICE” (Re di Francia marito di Caterina Dè Medici e alleato dei Senesi). La PARPAGLIOLA fu coniata dallo zecchiere Agnolo Fraschini nell’anno 1556 durante il periodo della Repubblica di Siena in Montalcino. Il 21 Aprile 1555 i Senesi fuggendo da Siena, conquistata dalle truppe imperiali Spagnole e Fiorentine, insieme alle truppe francesi guidate da Biagio di Montluc si diressero alla volta di Montalcino e si ritirarono nella roccaforte dove costituirono un nuovo governo e proclamarono “LA REPUBBLICA SENENSIS IN MONTE ILCINO” sotto la protezione del re di Francia. Con il motto “Ubi Cives, ibi Patria” si unirono ad essi nobili e famiglie Montalcinesi. Per alcuni anni gli esuli senesi in Montalcino resistettero agli assedi degli spagnoli e fiorentini fino all’anno 1559 in cui con il trattato di Cateau Cambresis che stipulava la pace tra i due imperi in guerra, il territorio di Montalcino fu ceduto al Ducato Mediceo.
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
Un vino di buon livello e piacevole fattura
Un vino di buon livello e particolare finezza
Un vino di grande livello e spiccato pregio
Un vino eccellente
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
Un vino di buon livello e particolare finezza
Un vino di grande livello e spiccato pregio
Un vino eccellente che ha raggiunto la degustazione di finale
Eccellenza assoluta. Solo 305 su 18000.
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
Un vino di buon livello e particolare finezza
Un vino di grande livello e spiccato pregio
Un vino eccellente
Uno dei migliori vini in assoluto. Al top da almeno 3 anni.
La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.