Le innumerevoli richieste da tutto il Mondo, hanno elevato il suo costo a livelli impensati, che lo rendono un'esclusiva delle tavole più importanti. Chissà se Mario Incisa della Rocchetta, studente a Pisa negli anni '20, quando iniziò a sognare il suo vino stile Bordeaux, avrebbe potuto prevedere un tale successo. Intorno agli anni '30 il Marchese Mario Incisa si trasferisce nella tenuta che da Bolgheri arriva fino ai 350 m. di Castiglioncello, e qui impianta i suoi primi Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Dal 1948 al 1960 il Sassicaia rimane un'esclusiva della Tenuta. Quando poi il Marchese si rende conto che il tempo migliora il prodotto, allora inizia a diffonderlo nonché a migliorarne le tecniche di vinificazione. Nonostante tutto, il palato nazionale, abituato ai sapori fruttatti e dolci del S.Giovese e del Nebbiolo, accoglie freddamente il suo vino. Si arriva quindi ai giorni nostri dove la nuova cultura enologica aiuta a comprendere l'importanza di questo grande vino, che in oltre 40 anni di storia non ha mai subito grossi cali qualitativi. Certamente il Marchese sarebbe oggi fiero del suo prodotto, che oramai prendendo a modello la terminologia francese, costituisce l'unico vero e proprio "Grand Cru" italiano (prodotto in una zona ben determinata)
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
Un vino di buon livello e piacevole fattura
Un vino di buon livello e particolare finezza
Un vino di grande livello e spiccato pregio
Un vino eccellente
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
Un vino di buon livello e particolare finezza
Un vino di grande livello e spiccato pregio
Un vino eccellente che ha raggiunto la degustazione di finale
Eccellenza assoluta. Solo 305 su 18000.
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
Un vino di buon livello e particolare finezza
Un vino di grande livello e spiccato pregio
Un vino eccellente
Uno dei migliori vini in assoluto. Al top da almeno 3 anni.
La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.