Campo ai Sassi Rosso di Montalcino presenta le stesse caratteristiche del Brunello ma in versione più giovanile e disimpegnata. Si produce infatti dalla stessa varietà di uva, il Sangiovese, proveniente dai vigneti più giovani che danno dunque vini profumati ed eleganti, ma meno tannici del Brunello.
-
Azienda:
Castelgiocondo
- Anno: 2018
- Regione:Toscana
- Vitigno:Sangiovese 100%
- Abbinamento: Piatti di pasta all'uovo come pappardelle condite con il sugo di lepre, cinghiale, altirmenti carni rosse, dalla bistecca allo stracotto.
come servire

- Temperatura di servizio 18-20°C
- Tipologia:Vino Rosso
- Classificazione:D.O.C
- Anno:2018
- Regione:Toscana
- Vitigno:Sangiovese 100%
- Terreno:Terreni galestrosi, di alberese e arenaria, ricchi di argilla e calcio
- Vendemmia:Fine settembre ed inizio ottobre
- Fermentazione:Inox
- Affinamento:Una parte in botti di rovere slavonia, da 80 hl e 100 hl Tempi di affinamento: 12 mesi e 4 in bottiglia
- Grado alcolico:14,00%
- Colore:Rosso rubino intenso e luminoso.
- Profumo:Al naso manifesta note fruttate di marasca e mora di rovo, note floreali di viola mammola. Seguono sensazioni morbide di cioccolato e speziate di pepe verde.
- Sapore: In bocca è deciso, fresco, ma morbido e suadente, tannino largo con grana eterogenea, in linea con le caratteristiche tipiche del territorio. Lunga la persistenza aromatica.
- Abbinamenti:Piatti di pasta all'uovo come pappardelle condite con il sugo di lepre, cinghiale, altirmenti carni rosse, dalla bistecca allo stracotto.
- Temperatura di servizio:18-20°C